Mostra Mercato
Sabato 8 e Domenica 9 marzo 2025
Città dell’Altra Economia Largo Dino Frisullo s.n.c., Roma
PREMESSA
Il poeta e il panettiere sono fratelli, nel fondamentale compito di nutrire l’umanità.
Isabel Allende, Afrodita.
Quella del pane è una grande storia di sapienza e di poesia, d’arte e di fede. Abbraccia l’intera storia dell’umanità, dal giorno lontano in cui i nostri antenati si stupirono per la simmetria dei chicchi sulla spiga, fino ad oggi, quando miliardi di esseri umani ancora soffrono la fame e sognano il pane, mentre altri lo consumano e lo sprecano nell’abbondanza. Fare il pane, fare poesia, quella che può apparire come un’inedita associazione di arti svela una sottile linea di continuità tra storie comuni che necessitano di un tempo intessuto di lentezze e di attese. Trasformare il quotidiano in versi, trasformare il grano in pane, una simmetria che diventa il fulcro di una manifestazione che intende valorizzare un’attività artigianale che si connette alla storia stessa dell’uomo. L’iniziativa intende promuovere la maestria dei panificatori e l’arte dei poeti, che con voci e stili diversi, usano il lievito della parola, costruendo una correlazione.
I PROMOTORI
L’iniziativa, in programma a Roma nei giorni dell’8 e del 9 marzo è promossa da Associazione RomAgricola, Agricoltura Nuova e Università Popolare di Roma
PROGETTO
Il pane è l’alimento degli Dei. I panettieri sono i poeti del corpo e dello spirito: due giorni per condividere i sapori del pane e l’arte della panificazione. L’obiettivo è costruire un percorso che unisce le modalità di una mostra-mercato al reading poetico in una mescolanza di linguaggi e di arti. Lo spazio individuato è quello della Città dell’Altra Economia in Largo Dino Frisullo dove sono previsti dei momenti di approfondimento sull’arte della panificazione con i maestri fornai, attività laboratoriali, vendita prodotti a cui si accompagnano reading poetici, performance attoriali e seminari sulla scrittura poetica in una modalità conviviale e informale. Sono previsti intermezzi musicali, esibizioni di cori e ospiti.
PUBBLICAZIONE DELLE POESIE
Per l’occasione, l’UPTER promuove la pubblicazione di una antologia poetica che raccoglie le opere dei poeti partecipanti.
POETI COINVOLTI:
Francesca Romana Rotella, Angela Macchiarelli, Tullia Ranieri, Marco Masciovecchio, Eugenio Bongioanni, Veronica Paredes, Davide Cortese, Ottavia Pojaghi Bettoni, Paolo Santini, Sara Shavit, Zingonia Zingone, Sabrina Vanini, Antonio Antonello Abbate, Andrea Di Consoli, Marcello Tagliente, Livio Curatella, Terry Olivi, Claudia D’Angelo, Maria Piluso, Marina Petrillo, Claudio Damiani, Valentina Papa, Vittorio Pavoncello, Marilena Ferrante, Michele Tortorici, Alessandra Andreacchio, Ludovica Fioravanti, Paola Dagnese, Fabio De Sanctis, Damiano Abeni, dott.ssa Shachar Mor, Anita Napolitano, Nicola Maroscia, Franco Palermo, Pietro De Acutis, Marzia Nelli, Sandro Patrizi, Plinio Perilli, Rita Caioni, Edoardo Civitella, Maresa Elia, Giuseppe Spinillo, Michele Giampietro.
I PANETTIERI COINVOLTI CHE ARRICCHIRANNO LA MANIFESTAZIONE CON LE PROPRIE PRODUZIONI:
animeranno laboratori e incontri tematici
Alessandro Di Nicola, Forno Agricolo Bakers – Nettuno
Franco Palermo
Miguel Tularu Rieti
Daniele Marè, Roma
Fabrizio Franco, Roma
Daniele di Grazia
Paolo Missoni
Luigi Melchionda
Gabriele Paglia
Sandro Patrizi
Flavio Tallone
Barbara Beti
Carla Seri
PROGRAMMA PANE E POESIA
Presenta Stefania Papaluca, attrice e regista
Sabato 8 marzo 2025 Laboratori con i mastri panificatori
Ore 10,00 Introduce Matteo Amati
Ore 10,15 Parte I – Presenta Paola Caramadre
Ore 10,30 Come curare il lievito madre
Ore 11,30 Duo Haiku, Cecilia Lopriore, flauto Susanna Giannò, arpa
Ore 12,00 Reading con i poeti partecipanti
Ore 15,00 Parte II – Presenta Stefania Papaluca
Ore 15,00 Come fare una buona pizza
Ore 16,00 Banda musicale Scuola Popolare di Testaccio
Ore 16,30 Walkabaut “Il pane e le rose”, conversazione poetica Radio Nomade a cura di Urban Exeperience
Ore 17.00 Incontro per sottoscrizione con l’Associazione Telefono Rosa
Ore 18.00 Piccola New Orchestra Soleado (RI)
Ore 18:30 Poesia a braccio
Domenica 9 marzo 2025
Ore 10,00 Come fare un buon dolce
Ore 12,00 Presentazione dell’antologia poetica
Ore 15,00 Come fare un buon pane
Ore 17,00 Poeti a confronto con Claudia D’Angelo
Con la partecipazione straordinaria di Giuseppe Cederna, attore e autore



